Coppa e piadina: binomio vincente al concorso per gli Istituti Alberghieri
Redazione Online
June 30, 2022|1131 giorni fa

In premio un tagliere di legno con Salame Piacentino DOP e una dispensa sull’analisi sensoriale dei tre Salumi Piacentini DOP, ma non solo: la ricetta Emilia Romagna tra le sfoglie entra ufficialmente a far parte del ricettario dedicato alle tre DOP di Piacenza.
L’incontro è stato una nuova occasione per condividere con i ragazzi l’importanza dei regimi di qualità dell’Unione Europea, per i quali l’Italia primeggia in termini di numero di prodotti DOP e IGP tra gli Stati membri mentre l’Emilia-Romagna, con ben 44 produzioni tra DOP e IGP è al primo posto tra le regioni d’Italia.
L’incontro è stato una nuova occasione per condividere con i ragazzi l’importanza dei regimi di qualità dell’Unione Europea, per i quali l’Italia primeggia in termini di numero di prodotti DOP e IGP tra gli Stati membri mentre l’Emilia-Romagna, con ben 44 produzioni tra DOP e IGP è al primo posto tra le regioni d’Italia.
“All’interno del progetto Europe, open air taste museum abbiamo voluto inserire attività rivolte a tutti gli ordini di scuole – primaria, secondaria e internazionale di alta cucina, Alma” spiega il direttore Roberto Belli “obiettivo del Consorzio è da sempre quello di fare cultura del cibo, attraverso progetti di educazione alimentare che possano mettere in evidenza i valori sottesi alle produzioni di qualità certificata europea, che l’Europa promuove, diffonde e protegge con azioni mirate di valorizzazione e sensibilizzazione. Coinvolgere gli studenti degli Istituti Alberghieri significa formare coloro che saranno non solo futuri consumatori consapevoli, ma anche e soprattutto futuri ambasciatori dei prodotti d’eccellenza”.
Una vera missione quella del Consorzio Tutela Salumi DOP Piacentini, che da anni porta avanti per dar voce all’inestimabile patrimonio gastronomico del territorio.
Ma c’è di più. Il concorso, promosso dal Consorzio nell’ambito del progetto europeo, ha visto la partecipazione, in una sezione dedicata, anche di classi di Istituti non alberghieri. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere un pubblico sempre maggiore e diversificato di giovani consumatori su temi importanti quali la qualità e salubrità dei prodotti certificati europei.
È così che la classe decretata vincitrice al contest social – Food Master Class Non Alberghieri del progetto SFIDE 2021/2022, è stata la 3°IPS dell’Istituto Salesiano Della Beata Vergine di S. Luca di Bologna che con i Passatelli asciutti con pancetta piacentina e aceto balsamico ha ottenuto in assoluto più like su Facebook e Instagram.
Una rivisitazione della tradizionale minestra descritta nel ricettario dell’Artusi ha incontrato il gusto delicato e avvolgente di Pancetta Piacentina DOP, coniugando tradizione e innovazione.
Una vera missione quella del Consorzio Tutela Salumi DOP Piacentini, che da anni porta avanti per dar voce all’inestimabile patrimonio gastronomico del territorio.
Ma c’è di più. Il concorso, promosso dal Consorzio nell’ambito del progetto europeo, ha visto la partecipazione, in una sezione dedicata, anche di classi di Istituti non alberghieri. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere un pubblico sempre maggiore e diversificato di giovani consumatori su temi importanti quali la qualità e salubrità dei prodotti certificati europei.
È così che la classe decretata vincitrice al contest social – Food Master Class Non Alberghieri del progetto SFIDE 2021/2022, è stata la 3°IPS dell’Istituto Salesiano Della Beata Vergine di S. Luca di Bologna che con i Passatelli asciutti con pancetta piacentina e aceto balsamico ha ottenuto in assoluto più like su Facebook e Instagram.
Una rivisitazione della tradizionale minestra descritta nel ricettario dell’Artusi ha incontrato il gusto delicato e avvolgente di Pancetta Piacentina DOP, coniugando tradizione e innovazione.