Frane e piene dei fiumi, le indicazioni della Prefettura per ridurre i rischi

Redazione Online
May 15, 2023|812 giorni fa
Frane e piene dei fiumi, le indicazioni della Prefettura per ridurre i rischi
3 MIN DI LETTURA
In merito all’allerta meteo per rischio idraulico e idrogeologico che riguarda anche il nostro territorio nella giornata di oggi, la Prefettura ha diramato alcune informazioni utili.
Il Centro coordinamento soccorsi si è riunito nel pomeriggio di lunedì 15 maggio, Il prefetto Daniela Lupo invita la cittadinanza a consultare i bollettini e tenere comportamenti responsabili in relazione alle condizioni meteorologiche.
Cosa fare in caso di alluvione

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-alluvioni

Sapere se la zona in cui vivi o lavori è a rischio alluvione ti aiuta a essere più preparato

ed a prevenire le situazioni di pericolo.

Consulta il Piano di emergenza del tuo Comune per sapere dove si trovano le zone a

rischio allagamento ma anche per conoscere le aree più sicure dove potersi recare

durante un’emergenza.

Tieni a portata di mano medicinali salvavita e copia dei documenti più importanti

(come la carta di identità), una torcia elettrica.
Durante

Se sei in casa

• Sali ai piani superiori e aspetta l’arrivo dei soccorsi.

• Se resti ai piani bassi, ricorda che la cantina e il garage sono le prime zone della

casa ad allagarsi, anche quando meno te lo aspetti.

• Usa il telefono solo se necessario: tenere libere le linee è d’aiuto ai soccorsi.

• Abbandona la casa solo se la minaccia di allagamento è grave. Ma prima: chiudi il

rubinetto del gas e stacca la corrente elettrica. Indossa abiti e calzature che ti

proteggano dall’acqua.

Se sei all’aperto

• Stai lontano da ponti, fiumi e altri corsi d’acqua.

• Evita anche pendii e scarpate: potrebbero esserci frane in atto.

• Usa l’auto solo se davvero necessario e non percorrere strade già inondate.

• Evita i sottopassaggi: il livello dell’acqua può essere più alto di quanto pensi e

puoi rischiare di restare imprigionato dentro il veicolo.

• Presta attenzione alla segnaletica stradale ed alle indicazioni fornite dalle

autorità che gestiscono l’emergenza e coordinano i soccorsi.

• Se ti trovi al mare evita di sostare sulle strade costiere e su moli, pontili e in

prossimità della battigia.

• Evita la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicura preventivamente le

barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.
Dopo

• Usa l’auto con prudenza: non transitare lungo strade allagate e fai attenzione

anche nei tratti dove l’acqua si è ritirata.

• A casa non usare apparecchiature elettriche prima della verifica di un tecnico.

Non utilizzare l’acqua finché non viene dichiarata nuovamente potabile e non

consumare alimenti esposti all’inondazione.

• Pulisci e disinfetta le superfici venute a contatto con l’acqua e il fango
 
Cosa fare in caso di frane
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-frane

• Contatta il tuo Comune per sapere se sono presenti aree a rischio di frana.

• in condizioni di sicurezza, osserva il terreno nelle tue vicinanze per rilevare la

presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole

modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi

franosi.

• In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e

fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare.

• Allontanati dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la

possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.
Durante

• Se la frana viene verso di te o se è sotto di te, allontanati il più velocemente

possibile, cercando di raggiungere un posto più elevato o stabile.

• Se non è possibile scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la

tua testa.

• Guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che,

rimbalzando, ti potrebbero colpire.

• Non soffermarti sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere.

• Non avvicinarti al ciglio di una frana perché è instabile.

• Se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di

segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.
Dopo

• Controlla velocemente se ci sono feriti o persone intrappolate nell’area in frana,

senza entrarvi direttamente. In questo caso, segnala la presenza di queste

persone ai soccorritori. Subito dopo allontanati dall’area in frana. Può esservi il

rischio di altri movimenti del terreno.

• Verifica se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo

bambini, anziani e persone disabili.

• Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e

dell’acqua, insieme all’interruzione di strade e ferrovie. Segnala eventuali

interruzioni alle autorità competenti.

• Nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto.

Verifica se vi è un interruttore generale fuori dall’abitazione ed in questo caso

chiudilo. Segnala questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale

specializzato.
 

Gli articoli più letti della settimana