Fulmini dimezzati nell'estate 2016: tutti i consigli per evitare rischi
Redazione Online
September 1, 2016|3252 giorni fa

Nel 2015 il comune più colpito è stato Ferriere con 1634 “saette”, seguito da Ottone che ne ha contate 994 e Bettola che si è fermata a 504. Anche nell’anno corrente Valtrebbia e Valnure restano le zone più interessate. I fenomeni sono tenuti sotto stretto controllo dal Cesi, centro fondato nel 1956 come punto di riferimento di eccellenza nazionale delle tecnologie elettriche.
I fulmini possono rappresentare un pericolo. La protezione civile ricorda che la maggior parte degli incidenti si verifica all’aperto. I luoghi più esposti restano la montagna, le spiagge, le piscine situate all’esterno. Esiste un rischio, seppur raro, anche nelle abitazioni. I consigli da seguire comprendono: evitare il contatto con gli oggetti dotati di conduttività elettrica, tenersi a distanza da tralicci ad alta tensione, non cercare riparo dalla pioggia sotto pali o alberi che sporgono, allontanarsi dall’acqua, staccare televisore ed elettrodomestici, evitare di stare vicino a finestre o porte.